Il Teatro Comunale di Castelfranco di Sopra è intitolato all’attrice Wanda Capodaglio, che a Castelfranco ha trascorso gli ultimi dieci anni della sua affascinante vita, ed è cittadina onoraria.
L’edificio fu progettato e costruito negli anni 1926/1927 con lo scopo di fondare la Casa del Littorio, che avrebbe ospitato non solo simposi politici ma anche gruppi giovanili, organizzazioni del Dopolavoro e varie forme di intrattenimento. Il vero e proprio teatro invece, fu verosimilmente inaugurato intorno al 1930 e successivamente, con l’epilogo della dittatura fascista, il Comune di Castelfranco di Sopra, che aveva copiosamente finanziato la costruzione dell’immobile, si adoperò per riscattarne il dominio. Gli atti burocratici si conclusero favorevolmente così il Comune poté restituire il cinema-teatro alla collettività, arricchendone così lo spessore culturale ed artistico.
Il teatro però, non versava in buone condizioni, infatti, nel 1948 vennero coordinati i primi lavori di restauro, ai quali ne seguirono sia negli anni cinquanta che sessanta. Le operazioni di restauro eseguite durante gli anni furono pianificate soprattutto per ospitare spettacoli cinematografici. Con l’ultimo restauro, datato 1987, furono operati importanti lavori di ristrutturazione e costruzione per rendere il teatro evoluto, funzionale, a norma di legge ma soprattutto al passo coi tempi. Furono pertanto costruiti nuovi camerini per gli attori, creata una galleria con palchi, ampliato il foyer e adeguati gli impianti alle norme di sicurezza. Così abbellito e reso funzionale il teatro ha riaperto i battenti il 25 giugno 1989, in occasione della finale del IV Concorso Nazionale di Recitazione “Wanda Capodaglio”, allestendo fin da subito una significativa stagione di prosa. Attualmente viene proposta una stagione teatrale di alto livello, frutto della collaborazione fra il Comune e Fondazione Toscana Spettacolo Onlus.
Il Teatro Comunale è intitolato all’attrice Wanda Capodaglio (Asti 1/1/1889-Castelfranco di Sopra 30/8/1980) che trascorse nella dimora estiva di Castelfranco di Sopra gli ultimi dieci anni della sua vita e alla quale nel 1975, in occasione delle sue nozze di diamante con il palcoscenico, per oltre 75 anni di continua attività teatrale, le fu conferita la cittadinanza onoraria. Memorabili furono i festeggiamenti che videro ospiti alcuni dei piu’ noti nomi del teatro di prosa italiano, molti dei quali erano stati suoi allievi all’Accademia di Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma.
Conferma abbonamenti
Rivolgendosi all’ufficio Cultura del Comune (tel. 055 9631262) dal lunedì al venerdì orario 8.30-13.00; martedì e giovedì anche 14.30-17.00; oppure inviando una mail a cultura@castelfrancopiandisco.it
Abbonamenti agli spettacoli
platea € 90 / ridotto € 75
palco centrale € 75 / ridotto € 65
palco laterale € 50 / ridotto € 40
BIGLIETTI
platea: intero € 18 / ridotto € 15
palco centrale: intero € 15 / ridotto € 13
palco laterale: intero € 10 / ridotto € 8
ridotto punti coop: € 10 (solo palchi centrali)
biglietto futuro under 35 in collaborazione con Unicoop Firenze ridotto € 8
Carta Studente della Toscana
biglietto ridotto € 8 studenti universitari
(il posto verra assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilita della pianta; si consiglia l’accesso in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio spettacolo)
Riduzioni
soci Coop, abbonati alle stagioni dei teatri del Valdarno (Cavriglia, San Giovanni Valdarno), over 65, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti), soci Cral Usl Valdarno ETS di Montevarchi
Vendita biglietti
presso il teatro nei giorni di martedì e venerdì precedenti ogni spettacolo dalle ore 16 alle ore 20 e nel giorno dello spettacolo dalle ore 20 tel. 345 2287623
INFO
Teatro Comunale Capodaglio
via Roma 34,
52026 Castelfranco di Sopra,
Castelfranco Piandiscò (AR)
Comune di Castelfranco Piandiscò
Ufficio Cultura
piazza Vittorio Emanuele 30
52026 Castelfranco di Sopra,
Castelfranco Piandiscò (AR)
tel. 055 9631262
email cultura@castelfrancopiandisco.it